Le regole d’oro dell’interior designer
-Comprendere ed interpretare al meglio le esigenze del committente, abbracciando ed agevolando le sue abitudini e creare così spazi comodi, accoglienti che possano rispondere al massimo alle sue esigenze di vita.
-Rendere gli spazi fruibili con una divisione attenta delle aree funzionali, creando spazi vivibili al meglio dove possa essere svolta ogni attività quotidiana.
-Progettare gli interni rispettando architettura e contesto: tenere cioè conto delle caratteristiche architettoniche e stilistiche del fabbricato sul quale si interviene e il contesto nel quale si trova. Per esempio in una cittadina di mare, in una casa vacanze, sarebbe poco consono utilizzare con uno stile di arredamento tipico delle case di montagna.
-Realizzare ambienti multi sensoriali,; ciò significa creare spazi belli, quindi accattivanti da un punto di vista visivo, che al tempo stesso siano attrezzati con materiali e tessuti piacevoli al tatto. Tutto questo dovrà essere accompagnato da una fragranza che accompagni e definisca il mood dell’abitazione. Tutti gli elementi come luce, colori, materiali e tessuti devono dialogare tra loro, sì, tutto deve essere armonizzato, ci deve sempre essere una sorta di fil rouge tra i vari spazi, anche se materialmente divisi da pareti. Ogni elemento del progetto è correlato agli altri, questa è la chiave di un arredamento d’interni vincente.